Quantcast
Viewing latest article 8
Browse Latest Browse All 20

Di: stirner67

E' l'ignoranza il vero male della nostra società. Ho creato un gruppo su Facebook "L'Ignoranza Uccide". Se ci pensate bene, uno dei mali peggiori che minano le fondamenta della vita socio-politica in Italia, è il dilagante disinteresse per la politica da parte della gente comune. Una grossa fetta di aventi diritto al voto, non ha la benché minima idea di chi votare. Generalmente segue ideologie alla moda, il pensiero di un amico, di un parente o quant'altro. Molte persone, non sanno neanche chi sia il Presidente della Repubblica o Il Presidente del Senato ecc.. Per rendervi bene conto di cosa voglio dire, date un occhiata a quei video che girano su youtube che riprendono alcuni giovani alle prese con i "provini per il Grande Fratello". Sono scene che oserei dire "imbarazzanti" ! Eppure, tutta quella folla di "ignoranti" con il loro voto,condiziona anche la tua vita e la vita di tutti. Sia ben chiaro, io non sto parlando di ignoranza intesa come "non-cultura" o analfabetismo, tipico della società rurale, sto parlando di pigrizia, di disinteresse alla vita pubblica, peculiarità degli italiani, che troppo spesso preferiscono fregarsene, incaricare qualcuno che gestisca la loro vita pubblica e se le cose si mettono male, lo si appende a testa in giù...magari in P.le Loreto a Milano. Naturalmente queste persone, sono facili prede del potere mass-mediatico. Le associazioni criminali ,che hanno interesse ad entrare nelle amministrazioni pubbliche o anche in Parlamento, è proprio in questi bacini elettorali che vanno a pescare. Chi controlla l'informazione in Italia, soprattutto quella televisiva (che è quella assorbita più passivamente), controlla le elezioni politiche. C'è poco da fare, i sondaggi parlano chiaro ed i sondaggi non sbagliano mai molto. La stragrande maggioranza della popolazione si informa con i Tg nazionali (Tg1 Tg5 Tg La7....) che sono a loro volta gestiti da chi non è propriamente detto "libero pensatore". Il conflitto di interessi è evidente ! I quotidiani, in Italia, vengono letti da circa il 13% della popolazione (in Germania il 35% ) e di questi, quasi il 65 % legge un quotidiano locale. Ne rimane un 35% di cui una buona percentuale di esso riesce ad informarsi su testate....non esageratamente libere! L'informazione in rete purtroppo è ancora poco seguita. La mia proposta, con questo gruppo è quella di istituire una sorta di test per avere diritto alla Tessera elettorale. Potrà sembrare poco democratica come proposta, ma è tutto l'opposto. Non si vuole produrre dei "non-votanti" bensì dei "votanti consapevoli". L'Art. 48 della Costituzione recita: <>. Il disinteresse totale dalla vita pubblica non è da interpretarsi come incapacità civile? Chi altri è più incapace di chi non se ne occupa affatto ? Con una semplice metafora si potrebbe dire : se vuoi avere il diritto di guidare un auto devi prendere la patente! Penso ad un questionario con semplici domande di educazione civica, niente di difficoltoso. Lo scopo di questa proposta, non sta nel fatto di voler creare esperti in educazione civica e che magari ignorano tutto il resto, ma nel cercare di far avvicinare più gente possibile alla politica, la quale dopotutto si occupa di loro. Quando arrivai alla fatidica età di 18 anni,vedevo il diritto al voto come un traguardo, potevo finalmente essere partecipe alla vita politica della nazione. Se avessi dovuto superare un test per ottenerlo ne sarei stato felice e mi sarei impegnato molto per esserne all'altezza. Di questo sto parlando, riuscire a riportare la gente alla politica perché non sia più una esclusiva di palazzo ma ritorni ad essere fatta dal basso, dalla gente.

Viewing latest article 8
Browse Latest Browse All 20


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>